CFP Italia ribelle

Italia ribelle. Narratori, poeti e personaggi della rivolta.

Invito per la produzione di saggi. II volume (1921-1967)

 

Il progetto ha l’obiettivo di individuare e illustrare la tradizione della protesta civile e sociale nella letteratura italiana dall’Unità al primo ventennio del Duemila. Si intende procedere attraverso la selezione di una serie di poeti, scrittori e personaggi che documentino la varia fenomenologia della figura del ribelle: nella convinzione che l’accertamento dell’insieme di costanti e di variabili a essa pertinenti consentirà in sede di consuntivo di dare forma a una tipologia omogenea e insieme flessibile, in relazione alla trasformazione della struttura politica e culturale del paese. L’emarginazione della letteratura di protesta dal canone novecentesco, per motivazioni ideologiche spesso mascherate da giudizi estetici, comporta l’assunzione in primo piano di autori e opere non di rado dimenticate, talvolta ferme alla prima edizione, se non costrette a una circolazione clandestina; e quando al centro dell’attenzione siano posti scrittori di maggior rilievo la concentrazione su periodi e testi solitamente rubricati come ‘minori’. Non deve sorprendere che nel sottotitolo del progetto accanto a ‘narratori’ e ‘poeti’ compaia la categoria ‘personaggi’: si crede infatti opportuno fare posto a questi ultimi, anche quando creazione di autori tutt’altro che ribelli, in considerazione della loro vita spesso divenuta autonoma nella tradizione letteraria e nella ricezione dei lettori.

In ragione di quanto detto finora, il modello di saggistica proposto ai collaboratori vuol promuovere, accanto all’elemento storico-critico, con particolare attenzione ai modi della rappresentazione, all’iconografia e alla retorica, quello informativo e, nel caso di documenti malnoti o ignoti, antologico, con ricchezza cioè di citazioni testuali, così da configurare una sia pur ridottissima galleria della letteratura dell’antagonismo e del dissenso e con ciò l’embrione di un’indagine da ridefinire e sviluppare successivamente.

 

Il tratto temporale dell’indagine è stato così diviso:

 

  • dal 1848 al 1920 (Volume pubblicato nel 2018, a cura di C. Brancaleoni, S. Gentili, C. Piola Caselli, nella collana “Testi e studi di letteratura italiana”, Morlacchi Editore U.P.)
  • dall’avvento del fascismo al “boom economico” (1921 al 1967)
  • Dal Sessantotto al Postmoderno (1967-2001)
  • Ipermodernità: gli anni venti del nuovo millennio

 

Il presente invito alla produzione di saggi riguarda la stesura del secondo volume (“dall’avvento del fascismo al “Boom economico”: 1921-1967”). Il volume sarà curato da Claudio Brancaleoni-Sergio Ferrarese-Sandro Gentili e uscirà, nel mese di dicembre 2023, nella collana “Testi e studi di letteratura italiana” dell’editore Morlacchi.

Un breve abstract relativo all’argomento che si intende trattare dovrà essere inviato entro il 20 aprile 2023 agli indirizzi email dei curatori (clabranca@yahoo.itsferrarese@wm.edu – sandro.gentili@unipg.it).

In seguito all’accettazione delle proposte (che sarà comunicata via mail), la consegna dei saggi, di un massimo di 50.000 battute, dovrà avvenire entro il 1 settembre 2023.

 

A titolo esemplificativo, si elencano alcune proposte di ricerca, non vincolanti, per il volume:

 

G.A. Borgese; F. Tozzi; L. Pirandello (Novelle “politiche” di Tozzi e Pirandello, più “I vecchi e i giovani”); A. Moravia (es. la rivolta della borghesia da Gli Indifferenti-Racconti-Il conformista…); Riccardo Bacchelli (es.: Il Diavolo al Pontelungo); Massimo Bontempelli; Giovanni Papini; Futurismo e fascismo; Aldo Palazzeschi; Giuseppe Prezzolini; Ignazio Silone; Corrado Alvaro; Anna Banti; Alba De Céspedes; Carlo Bernari; Romano Bilenchi; (soprattutto: Vita di Pisto-Il capofabbrica-Il Bottone di Stalingrado); Guido Piovene; C.E. Gadda; Gli scrittori Fascisti (es. Berto Ricci); Scrittori tra resistenza e neorealismo; Elio Vittorini; Francesco Jovine; Beppe Fenoglio; Vasco Pratolini; Carlo Cassola; Italo Calvino; Rocco Scotellaro; Renata Viganò; Tomasi di Lampedusa; Giorgio Bassani; Elsa Morante; Giancarlo Majorino; Mario Spinella; Guido Morselli; Giovanni Arpino; Goffredo Parise; Carlo Villa; Luigi Di Ruscio; Emilio Villa; Pier Paolo Pasolini; Paolo Volponi; Roberto Roversi; Anna Maria Ortese; Luciano Bianciardi; Elio Pagliarani; Corrado Costa; Franco Lucentini; Emilio Tadini; Dario Fo (Prima ribellione “borghese”); Neoavanguardia pre-Sessantotto (Balestrini, Sanguineti, Porta, Lombardi ecc.).

 

Vedere Inoltre: Scrittori di “Solaria”; del “Selvaggio”; del “Politecnico”; “Officina”; “Il Menabò”.