Séminaire Poeti critici – Antonio Francesco Perozzi – 26 novembre 2021 en ligne
https://univ-amu-fr.zoom.us/j/94710755017?pwd=cC9aUTVZWXNVYkFMcmNjeXp1R00xUT09
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 e vive a Vicovaro. Si è laureato all’Università di Roma La Sapienza nel 2018 con una tesi su Sanguineti e il decostruzionismo. Attualmente insegna nella scuola secondaria.
Il suo nuovo libro di poesie, Lo spettro visibile, è in uscita per Arcipelago Itaca. Precedentemente ha pubblicato il romanzo Il suono della clorofilla (L’Erudita, 2017) e la silloge Essere e significare (Oèdipus, 2019, prefazione di Francesco Muzzioli). Ha scritto inoltre la prefazione aAntagonist Poems di Luc Fierens (Luna Bisonte Prods, 2021) e la postfazione a Taccuino della cura di Sonia Caporossi (Terra d’Ulivi, 2021).
Suoi racconti, articoli, poesie, lavori visivi e sonori, poi, sono apparsi in riviste, giornali e blog, come Nazione Indiana, Poetarum Silva, slowforward, Avanguardia, Malgrado le mosche, Poesia del nostro tempo, Neutopia, Repubblica e molti altri. Il suo racconto Il dazio, inoltre, è stato incluso nell’antologia Le circostanze non sono favorevoli (Transeuropa, 2020) e un suo articolo compare in Noi siamo l’opposizione che non si sente (Transeuropa, 2021). Alcuni suoi testi sono stati tradotti in catalano, francese e slovacco.
Infine, si occupa di critica per Grado Zero e lay0ut magazine, cura la rubrica “Patch panel” su utsanga ed è tra i fondatori del gruppo artistico Liminalismo. Gestisce a sua volta un blog di scritture, La morte per acqua, e conduce il podcast a cadenza bisettimanale Spara Jurij.