Il medico nella narrativa moderna e contemporanea – CFP
Questo panel si propone di indagare le rappresentazioni del medico nella narrativa moderna e contemporanea in Italia. Che si tratti del protagonista (come in Cristo si è fermato a Eboli), di un deuteragonista (come in Rubé) o di un antagonista (si pensi alla Coscienza di Zeno), il personaggio del medico costituisce un alter ego dell’autore. È possibile identificarne i tratti ricorrenti? Uno sguardo « scientifico » e dunque diverso e distanziato da quello dell’intellettuale; un ruolo di primo piano nella comunità in cui si trova ad operare; una funzione salvifica nei confronti del « sistema dei personaggi ». Quale impatto ha la presenza del medico sulle dimensioni narrative dello spazio e del tempo? Rappresentato in ambienti domestici, o in luoghi impersonali ma storicamente connotati-quali cliniche, sanatori, ospedali-la sua comparsa crea una sosta temporale nella narrazione che consente la descrizione degli spazi e la veicolazione dell’ideologia da parte della voce narrante. Si sollecitano contributi (con impostazione metodologica in chiaro)-sul romanzo e sulla narrativa breve dell’Ottocento e del Novecento-sul medico personaggio protagonista e/o personaggio secondario: 1) con attenzione alla caratterizzazione fisica, psicologica, comportamentale-con approccio comparativo (includendo opere di letterature straniere) 2) con attenzione al contesto sociale e al milieu contadino/urbano 3) con focalizzazione su un determinato periodo storico o con una periodizzazione ragionata 4) con attenzione al lessico scientifico (della medicina) e agli eventuali cambi di registro 5) con attenzione a eventuali interferenze biografiche.
Coordina Ilaria de Seta (KULeuven, ilaria.deseta@kuleuven.be, ideseta@uliege.be)
XXIII Congresso ADI – Associazione degli Italianisti
Università di Pisa, in collaborazione con SNS, col patrocinio del Comune di Pisa
12-14 settembre 2019
§§Istruzioni per l’invio delle proposte di comunicazione ai panel§§
Entro il 31 maggio 2019 possono essere inviate le proposte di comunicazione ai panel approvati, corredate di due abstract, uno più diffuso (massimo 1.500 battute, spazi compresi) e uno più sintetico (massimo 500 battute, spazi compresi). Nell’abstract dovrà essere indicato chiaramente:
il panel cui si intende partecipare;
nome e cognome, con l’eventuale istituzione di afferenza;
titolo dell’intervento proposto.
Le proposte devono essere inviate all’indirizzo mail dei proponenti del panel e in copia all’indirizzo della segreteria organizzativa del congresso (congressoAdiPisa@gmail.com)