CALL FOR PAPERS « Pianeta non fiction »
«HETEROGLOSSIA»
Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità
Rivista on line del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali – Università degli Studi di Macerata
CALL FOR PAPERS
Non fiction deserves a Nobel: così ha recentemente scritto Philip Gourevitch sul «New Yorker». In effetti, da un decennio la non fiction si è attestata, in parallelo con la crisi del postmoderno, come uno dei generi più vitali della letteratura contemporanea. Si tratta di una forma ibrida che nasce dall’unione tra racconto finzionale propriamente detto e riferimento a fatti e accadimenti reali, tra letteratura e giornalismo, tra narrazione e riflessione saggistica. Si potrebbe parlare, per certi versi, di ‘romanzo-verità’ e di una poetica di neo-impegno, che implica anche non poche questioni di ordine teoretico.
La nascita di questo particolare genere viene ormai fatta risalire, come ampiamente noto, alla pubblicazione di In Cold Blood di Truman Capote. Il legame originario con la cronaca ha certamente contribuito a rendere il crimine, in tutte le sue fenomenologie, un tema privilegiato della non fiction; privilegiato ma non unico: infatti non esiste aprioristicamente nessun vincolo tematico e storicamente hanno assunto veste narrativa il reportage da zone di guerra o colpite da catastrofi, viaggi ed esplorazioni, casi eclatanti di attualità, racconti di esperienze lavorative o autobiografico-esistenziali (propriamente dette auto-fiction).
Il presente numero monografico di «Heteroglossia» intende fare il punto della situazione sul pianeta non fiction, comprendendo nel suo campo di indagine, oltre alla letteratura e alla teoria letteraria, il teatro, il fumetto, la letteratura per ragazzi e quella di massa, il cinema e il documentario, le trasposizioni cinematografiche delle opere non fiction nonché tutti quei testi che provengono da ambiti almeno in partenza extraletterari (psicologia, sociologia, filosofia, storia, ma anche lo sport oppure l’universo del ‘sociale’, dell’immigrazione e della disabilità) che presentano comunque una significativa fisionomia narrativa. Si intende, da un punto di vista geoculturale, verificare esiti italiani e internazionali; da quello storico, compiere alcune ricognizioni per rinvenire, non solo nel Novecento, ma anche nei secoli passati, pionieri e antecedenti; da un punto di vista linguistico, rintracciare e analizzare stili, espressività e forme comunicative; sul piano delle strategie di marketing, considerare quali investimenti pubblicitari e quali tipologie paratestuali sono state adottate dagli editori. Si tratta insomma di ‘mettere alla prova’ il successo e di esaminare lo stato di salute di questi testi, che, come spesso accade ai generi che si affermano sul mercato, rischiano di perdere slancio creativo-finzionale e di standardizzarsi. Infine, un’ipotesi di lavoro suggestiva potrebbe essere quella di rintracciare eventualmente l’esistenza di una poesia non fiction (visto che anche la scrittura in versi si è confrontata con tematiche caratterizzanti, per esempio il lavoro).
Testi che hanno costituito nella contemporaneità un punto di riferimento possono essere considerati – ma si tratta di un canone puramente indicativo e certo stilato largamente per difetto – quelli di E. Affinati, E. Albinati, S. Aleksievič, E. Carrère, J. Cercas, P. Di Stefano, A. Ferracuti, P. Forest, A. Franchini, H. Müller, R.. Kapuściński, W. Langewiesche, A. Politkovskaja, M. Rovelli, P. Rumiz, R. Saviano, B. Sebaste, W. Siti, B. Tobagi, S. Veronesi, W. T. Vollmann, D. F. Wallace.
▼ TEMPISTICA E INFO
► La consegna degli articoli è fissata per il 20 luglio 2015. Le norme tipografiche si trovano sul sito http://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia.
► Gli articoli devono essere inviati a: andrea.rondini@unimc.it
► Gli articoli pervenuti saranno sottoposti a una valutazione da parte del comitato scientifico della rivista.
► Le risposte agli autori perverranno non oltre la fine di settembre.
Andrea Rondini
prof. associato confermato
docente di Forme della comunicazione letteraria
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Università Studi di Macerata
Via Don Minzoni 2
62100 Macerata