CFP Le ragioni di Erasmus. Per l’educazione al presente. Roma3 Press
Call for Paper
Le ragioni di Erasmus: ricerche e intersezioni scientifiche.
Per l’educazione nel presente: le scienze umane, l’internazionalizzazione, le reti, l’innovazione
Roma TrE-Press, 2022
Comitato scientifico
Marina Geat, Università Roma Tre
Vincenzo A. Piccione, Università Roma Tre
Andrea Rácz, Eötvös Loránd University, Budapest
Miguel Ángel Carbonero Martín, Universidad de Valladolid
Maria Teresa Del Olmo Ibáñez, Universidad de Alicante
Viviane Devriésère, ISFEC d’Aquitaine, Bordeaux
Yamina Bettahar, Université de Lorraine
Dario Prola, University of Warsaw
Direttore scientifico: Marina Geat, Università Roma Tre
La collana Roma TrE-Press intitolata Le ragioni di Erasmus: ricerche e intersezioni scientifiche. Per l’educazione nel presente: le scienze umane, l’internazionalizzazione, le reti, l’innovazione si propone la pubblicazione in volume (con frequenza semestrale o annuale) di articoli di ricercatori e docenti delle Università straniere partner Erasmus del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, inerenti alle loro attività di ricerca e ai loro progetti in corso, nonché articoli di ricercatori e docenti del nostro Dipartimento che trattino dei loro progetti internazionali attuali o di recente relazione, con particolare riferimento ai programmi Erasmus+.
Lo scopo della collana è assicurare adeguata diffusione alle relazioni scientifiche internazionali del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, rilanciandone la continuità nel tempo e allargandone le potenzialità a livello delle sinergie e delle interconnessioni. Gli articoli nella forma della pubblicazione open-access (e in aggiunta del print on demand) consentiranno infatti ai lettori, in ambito universitario e scientifico, di riconoscere gli studiosi, su scala internazionale, con cui si condividono interessi e direzioni di ricerca, instaurando con loro confronti e nuove forme di collaborazione.
La collana Le Ragioni di Erasmus, dotata di un comitato scientifico internazionale, prevede la procedura peer review. I volumi sono dotati di ISBN. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Roma TrE-press: https://romatrepress.uniroma3.it/categoria-volume/le-ragioni-di-erasmus/
In preparazione del volume 2022 della collana Le Ragioni di Erasmus, previsto per dicembre 2022, si invitano ricercatori e docenti delle Università partner in Erasmus a inviarci le loro proposte di articoli inerenti alle loro ricerche in corso.
Il volume 2022 prevede tre sezioni:
- a) una sezione dedicata alle riflessioni ispirate agli avvenimenti della guerra in Ucraina e a una pedagogia della pace; b) una sezione su “l’immaginazione come dimensione essenziale e unificante tra scienze umanistiche e scienze dure: proposte educative e didattiche”; c) una sezione “aperta”, a tema libero, riguardante problemi educativi differenti, affrontati secondo una o più ottiche disciplinari o interdisciplinari.
La realizzazione della pubblicazione procede secondo le seguenti scadenze:
– entro 15 giorni dalla ricezione del call for paper: invio di un titolo e di un abstract (max 700 caratteri spazi inclusi);
– entro 15 dalla ricezione degli abstract: risposta di accettazione delle proposte;
– 1 settembre 2022: invio del testo definitivo;
– 15 settembre 2022: conclusione delle procedure di peer review; proposte di correzioni;
– 15 ottobre 2022: invio dei testi corretti dagli autori.
Le lingue di redazione dei testi saranno l’italiano, l’inglese, il francese e lo spagnolo, cui saranno aggiunti un abstract in inglese e uno in un’altra lingua della pubblicazione. Gli articoli avranno una dimensione massima di 40.000 caratteri (spazi inclusi).
Saranno fornite norme editoriali da seguire scrupolosamente durante la stesura dell’articolo.
Le proposte andranno inviate a marina.geat@uniroma3.it e a epiccione@libero.it