Séminaire Poètes-critiques – Giuseppe Grattacaso – 18 février 2022 17h on line

Séminaire Poètes-critiques

Vendredi 18 février

17h

En ligne : https://univ-amu-fr.zoom.us/j/89849693683?pwd=RU81ZkhhbWRLR1NvaG5JTDRZc1E0QT09

 

Una scelta di testi di Grattacaso tradotti in francese da Yannick Gouchan e Francesca Sensini è disponibile online: http://elmawja.com/blog/choix-de-poemes-giuseppe-grattacaso-traduits-par-francesca-irene-sensini-et-yannick-gouchan/

Giuseppe Grattacaso è nato nel 1957 a Salerno, vive in Toscana.

 

Ha pubblicato i libri di poesia Devozioni (1982, pref. Renzo Paris), Se fosse pronto un cielo (1991, pref. Alessandro Parronchi), L’attimo dopo, con fotografie di Elisabetta Scarpini (2003), Confidenze da un luogo familiare (2010), La vita dei bicchieri e delle stelle (2013, Premio Pontedilegno Poesia), Il mondo che farà (Elliot, 2019, premio Prestigiacomo, premio Pisa, premio Il Ceppo, finalista premio Frascati).

 

Suoi testi sono apparsi in francese su Nota bene. Revue de littérature internationale (traduzione di Françoise Lesueur), e in sloveno su Revija SRP (trad. Jolka Milic). È in corso di pubblicazione per Gradiva Publications, New York, The Will-Be World. Selected Poems (trad. Simone Turco).

 

Nel 2015 ha pubblicato il libro di racconti Parlavano di me (Effigi), da cui è tratto l’omonimo testo teatrale, rappresentato a Roma e a Pistoia. Nel 2020 Foto di classe. La scuola della ripartenza raccontata dall’Ultimo Banco (Castelvecchi). Ha scritto testi di canzoni presenti nel cd heart/strings di Lucia Minetti (2019).

 

Svolge un’intensa attività critica per riviste culturali, poi raccolta nel blog i bicchieri e le stelle (giuseppegrattacaso.it)