Il (non) lavoro nella cultura italiana contemporanea. Summer school AIPI 2017

Il (non) lavoro nella cultura italiana contemporanea.
Rappresentazioni del mondo del lavoro dagli anni Ottanta a oggi

Il Comitato Direttivo dell’AIPI è lieto di annunciare la prima edizione della AIPI
Summer School, che si terrà all’università AMU, sede di Aix-en-Provence, dal 3 al 5 luglio 2017.
La scuola estiva è dedicata alle rappresentazioni del mondo del lavoro e del precariato nella cultura italiana contemporanea. Il tema del lavoro è rientrato a fare parte del discorso culturale nella penisola, con un numero eterogeneo e sempre più consistente di opere che spaziano dal romanzo, al cinema, alla poesia, al teatro, al documentario. Si ricollega ai dibattiti teorici più vivaci oggi in Italia, come quello sulle nuove forme letterarie (non fiction novel), sul ritorno alla realtà e sull’iperrealtà, sulla fine del postmoderno, etc.
La Summer School ha l’obiettivo di studiare questi fenomeni insieme ai massimi esperti della materia e alla presenza di ricercatori di primo piano, per fornire ai dottorandi un importante arricchimento metodologico. Tale iniziativa è aperta in maniera prioritaria ai dottorandi che lavorano sulle rappresentazioni del lavoro nelle sue forme contemporanee o nelle sue forme storiche (la letteratura industriale), ma è aperta a tutti coloro che s’interessano alla sistematizzazione del panorama della letteratura italiana contemporanea, alle questioni dei nuovi realismi e delle nuove forme letterarie, alla transdisciplinarità e transmedialità nella cultura italiana.
Si tratta di un’ottima occasione per incontrare giovani ricercatori che lavorano su tematiche affini, per osservare da vicino metodi di lavoro e impostazioni teoriche differenti, per presentare le proprie ricerche attraverso tavole rotonde o presentazioni individuali; inoltre, la composizione internazionale del pubblico che la Summer School desidera attirare è l’opportunità ideale per creare una rete di contatti ramificata e progettare collaborazioni future. Per questo motivo l’AIPI, Associazione Internazionale dei Professori d’Italiano, che si adopera dal 1975 per !1 diffondere l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera a tutti i livelli educativi e a tutte le latitudini, offre la piattaforma ideale, con gli oltre 250 soci, per la maggior parte docenti universitari, di una trentina di paesi europei ed extraeuropei.
L’AIPI organizza convegni internazionali biennali intesi a promuovere contatti e collaborazione fra gli italianisti del mondo intero. Questa prima Summer School conferma l’attenzione dell’AIPI per i giovani ricercatori e futuri insegnanti.
I. PROGRAMMA
Per garantire i massimi standard di qualità dell’insegnamento e di partecipazione degli studenti, la Summer School prevede di alternare lezioni frontali, tavole rotonde e workshop. I relatori che terranno le lezioni saranno:
1. Prof. Paolo Chirumbolo (Louisiana State University): Il documentario contemporaneo racconta il mondo del (post)lavoro,
2. Prof. Raffaele Donnarumma (Università di Pisa): Forme e generi per il tema del lavoro nella narrativa contemporanea
3. Prof.ssa Monica Jansen (Utrecht University): Letteratura, biopolitica e mondo del lavoro: la scrittura creativa tra economia e trasgressione,
4. Prof. Emanuele Zinato (Università di Padova): Prospettive teoricometodologiche nella rappresentazione del rapporto Servo/Padrone in letteratura italiana contemporanea
Le attività integrative saranno gestite dal comitato organizzativo, formato da Carlo Baghetti (AMU), Alessandro Ceteroni (Università di Macerata), Gerardo Iandoli (AMU), Romano Summa (Université Paul Valery – Montpellier 3). Per garantire la continuità della ricerca dopo la Summer School, è inoltre stato previsto che una sessione dei lavori del convegno AIPI 2018 verta su queste tematiche.
II. CANDIDATURA
Possono partecipare alla Summer School studenti, dottorandi e addottorati. La priorità verrà data agli iscritti a un corso di Dottorato in cultura, letteratura, lingua e storia italiana, scienze sociali e campi affini. I candidati dovranno compilare e firmare il “Modulo di Candidatura” allegato al presente bando, e inviarlo al comitato organizzativo all’indirizzo e-mail aipisummerschool2017@gmail.com, specificando in oggetto: “CANDIDATURA AIPI SUMMER SCHOOL 2017”, entro il 15 aprile 2017. !2
III. COSTI E BORSE DI STUDIO
I partecipanti, oltre a provvedere personalmente alle spese di viaggio e di alloggio, dovranno sottoscrivere l’iscrizione all’associazione AIPI per un costo di 50,00 €, che sarà valida fino al 2019 e permetterà quindi la partecipazione al convegno AIPI di Siena previsto nel 2018. Il comitato organizzatore ha stanziato 10 borse di studio, ognuna di 150,00 €, per i dottorandi che ne facciano espressa richiesta nel “Modulo di Candidatura”. Qualora il numero delle richieste fosse superiore alle borse messe a disposizione, si procederà a una selezione secondo una graduatoria in decimi stabilita con questi parametri:
a) Attinenza del progetto di tesi con le tematiche della Summer School (50% del peso totale)
b) Motivazioni del candidato (50%)
IV. CONTATTI
Il comitato organizzatore è a disposizione per informazioni e suggerimenti.
• E-mail ( aipisummerschool2017@gmail.com )
• Facebook
• Twitter
V. DATE DA RICORDARE
Pubblicazione della Call for Applications:
• Deadline per l’invio delle candidature: 15 aprile 2017
• Comunicazione dei risultati e le accettazioni: 30 aprile 2017
• Distribuzione del materiale didattico: maggio 2017
• Inizio dei lavori: 3 luglio 2017 – Termine dei lavori: 5 luglio 2017 (è richiesto la presenza da parte dei partecipanti all’intera durata della Summer School, rispettando gli orari di apertura/ chiusura delle attività).