Call for papers – Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea
CFP Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea
Se la non-fiction italiana – anche grazie al successo editoriale di opere come Gomorra di Roberto Saviano e alla opere di autori quali, fra gli altri, Ermanno Rea, Angelo Ferracuti, Antonio Franchini – è diventata una produzione di riferimento, diversi studi sull’argomento (per non citarne che alcuni: Benedetti 2008, Barenghi 2011, Ricciardi 2011, Contarini-Jansen-Ricciardi 2015) hanno contribuito ad arricchire il dibattito critico. Il presente volume, curato da Carlo Baghetti e Daniele Comberiati, si propone da una parte di fare il punto sugli studi critici per comprendere in che modo le scritture non finzionali abbiano contribuito a ridefinire il ruolo dell’autore e del critico all’interno della società, e dall’altra di prendere in considerazione, attraverso l’analisi di “casi” critici o letterari specifici, alcuni autori od opere paradigmatiche per il genere. Per tale motivo saranno ben accette proposte di carattere teorico o proposte di casi di studio meno analizzati fino a questo momento.
Il volume si avvale già dei contributi di Claudio Milanesi (sulle scritture non-finzionali della strage di Piazza Fontana), Silvia Contarini (che propone una rivisitazione teorica del concetto di non-fiction), Monica Jansen (sulle narrazioni riguardanti le morti sul lavoro), Carlo Baghetti (riguardante la prima produzione di Ermanno Rea), Giovanni Capecchi (sulla matrice non-finzionale della Colonna infame manzoniana) e Silvia Cucchi (sulla produzione di non-fiction di Walter Siti).
Gli abstract (300 parole, compresa una breve bibliografia finale) dovranno essere recapitati, entro il 30 dicembre 2016, a Carlo Baghetti (carlo.baghetti@univ-amu.fr) e Daniele Comberiati (daniele.comberiati@univ-montp3.fr).
Le comunicazioni sull’eventuale accettazione dell’abstract saranno inviate entro il 15 gennaio 2017.
Nel caso in cui l’abstract fosse accettato, ogni intervento non dovrà superare le 6000 parole. Per le norme tipografiche siete pregati di attenervi al documento che vi invieremo in seguito.
I campi privilegiati di indagine saranno:
- Percorso storico sulla produzione non-finzionale italiana (le origini a partire dal diciannovesimo secolo, le tematiche diacroniche, le modalità di produzione e fruizione attraverso i decenni).
- Riflessione teorica sulla definizione del concetto di non-fiction contemporanea. Genere letterario, macro-genere o categoria estetica? In che modo è legittima una divisione sostanziale fra opere finzionali e non-finzionali?
- Storia della critica: la non-fiction è un campo privilegiato di indagine critica, nella quale le dimensioni di autore e critico si avvicinano e talvolta si sovrappongono. Un’analisi della storia della critica, nella sua dimensione contemporanea o attraverso una prospettiva storica di più ampio respiro, è necessaria per puntualizzare alcune caratteristiche di tali scritture e per contestualizzarle nel panorama italiano.
- Le relazioni e i confronti con altre esperienze di non-fiction all’estero. Se la non-fiction italiana contemporanea impone una nuova riflessione sul concetto di “impegno” e di “letteratura sociale”, allora diviene importante allargare il campo di indagine e analizzare come e se altre letterature hanno prodotto opere non finzionali e in che modo tali opere abbiano contribuito a ridefinire la relazione fra autore e società.
Bibliografia di riferimento
- Benedetti, “Roberto Saviano, Gomorra”, in Allegoria, n. 57, gennaio-giugno 2008, pp. 175-180.
- Ricciardi, Gli artifici della non-fiction. La messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi, Massa, Transeuropa, 2011.
- Barenghi, “Prefazione. Prima di Gomorra”, in S. Ricciardi, Gli artifici della non-fiction, cit., pp. 7-12.
- Contarini, M. Jansen, S. Ricciardi (a cura di), Le culture del precariato, Verona, Ombre corte, 2015.
- Serkowska (a cura di), Finzione cronaca realtà, Transeuropa, Massa, 2011.
- Donnarumma, G. Policastro (a cura di), Ritorno alla realtà? Otto interviste a narratori italiani, in «Allegoria», n. 57, gennaio-giugno 2008, pp. 9-25.
- Somigli (a cura di), Negli archivi e per le strade, Aracne, Roma, 2013.
- Contarini, M. P. De Paulis, A. Tosatti (a cura di), Nuovi realismi: il caso italiano : definizioni, questioni, prospettive, Transeuropa, Massa, 2016.